Torna la magia della 1000 Miglia, e con essa il fascino intramontabile delle auto d’epoca che attraverseranno l’Italia in un viaggio leggendario. L’arrivo nella Capitale è previsto per il 18 giugno, intorno alle ore 19:00, con un percorso suggestivo che porterà le vetture lungo via Cassia Veientana, corso Francia, piazza Euclide e viale delle Belle Arti, fino a Villa Borghese. A fare da cornice, la statua di Goethe, simbolo di cultura e romanticismo.
La tappa romana si concluderà nella storica via Veneto, riportando alla mente l’eleganza della Dolce Vita, prima della sosta notturna prevista nel quartiere EUR.
La corsa, che prenderà il via da Brescia il 17 giugno e terminerà il 21 con il ritorno nella città lombarda, si svilupperà lungo un affascinante percorso antiorario di circa 1.900 km, attraversando più di 200 borghi e città italiane. Saranno oltre 400 le auto d’epoca partecipanti, autentici capolavori su quattro ruote che raccontano la storia dell’automobilismo.
Uno dei momenti più attesi sarà il Ferrari Tribute, con le iconiche vetture del Cavallino Rampante che sfileranno tra le vie del centro di Roma, attraversando via del Tritone, via del Corso, piazza Venezia, corso Vittorio Emanuele II e il lungotevere, per poi risalire verso il Pincio.
L’evento è stato presentato ufficialmente alla Biblioteca di Palazzo Marina, alla presenza di rappresentanti della Marina Militare Italiana, partner dell’iniziativa. Una collaborazione che celebra valori condivisi come tradizione, eccellenza tecnica e spirito d’avventura.
Anche per l’edizione 2025, la 1000 Miglia rinnova il proprio impegno sociale sostenendo l’associazione “La Zebra ODV”, accompagnata dal supporto degli ambasciatori Iginio e Debora Massari.
Per gli amanti delle auto d’epoca, l’arrivo della 1000 Miglia a Roma rappresenta molto più di una semplice tappa: è un vero e proprio omaggio alla storia, alla bellezza e alla passione per la guida d’altri tempi.