Stella Alpina Storica 2025: passione, sostenibilità e solidarietà sulle Dolomiti

Dal 5 al 7 settembre 2025 torna la Stella Alpina Storica, che festeggia la sua 40ª edizione. Una rievocazione che non è solo motori e paesaggi, ma un vero incontro tra storia, cultura e valori condivisi.

Oltre 70 auto d’epoca sfileranno sulle strade più suggestive del Trentino, attraversando un percorso di oltre 400 km che abbraccia vallate, passi alpini e borghi incantati. Due le categorie in gara: Legend (fino al 1955) e Celebration (fino al 1975).


Un evento che guarda al futuro

Questa edizione porta con sé tre parole chiave: sostenibilità, inclusività e solidarietà.

  • Sostenibilità: alcune vetture utilizzeranno carburanti bio derivati da scarti agricoli, in grado di ridurre drasticamente le emissioni di CO₂ senza compromettere le prestazioni.
  • Inclusività: parteciperanno anche equipaggi con piloti disabili, grazie al progetto “Classica & Accessibile”, che rende possibile vivere l’esperienza anche a chi guida auto adattate.
  • Solidarietà: la manifestazione sosterrà l’associazione Rencureme Onlus, impegnata nella lotta al declino cognitivo, con un’asta benefica dedicata.

Il percorso tra storia e panorami

  • Venerdì 5 settembre la partenza è fissata da Trento, con un omaggio alla celebre cronoscalata Trento–Bondone. Dopo Monte Bondone, la carovana toccherà Levico, la Valsugana, il Passo Manghen e Predazzo, fino ad arrivare a Moena.
  • Sabato 6 settembre sarà la tappa più impegnativa: da Moena a Colfosco passando per i passi Valles, Duran, Staulanza, Falzarego, Valparola e Gardena, con ritorno a Moena attraverso il Sella e il Fedaia. Un percorso che promette emozioni ad ogni curva.
  • Domenica 7 settembre esposizione delle vetture e premiazione finale al Teatro Navalge di Moena.

I gioielli su quattro ruote

Tra le protagoniste, veri capolavori della storia dell’automobilismo: una Bentley 3 Litri del 1925, la leggendaria Lancia Lambda, la Bugatti T40 del 1929, e modelli iconici come la Jaguar XK 120, la Porsche 356 Speedster e la Lancia Aurelia B20 GT. Non mancheranno le granturismo degli anni ’60 e ’70, come l’Alfa Romeo 2600 Spider, la Mercedes SL 250 e la Triumph TR3.

Il “Trofeo Stella Alpina” sarà assegnato alla vettura più rappresentativa delle edizioni originali della gara (1947–1955), un premio che lega il passato glorioso alla passione di oggi.


Tradizione che incontra innovazione

La Stella Alpina Storica 2025 dimostra come il motorismo d’epoca possa rinnovarsi senza perdere autenticità. Un evento che celebra il fascino delle auto storiche, ma al tempo stesso si apre a nuove sfide ambientali e sociali, rendendo la passione per le quattro ruote sempre più attuale e inclusiva.