La Coppa della Perugina 2025 ha conquistato l’Umbria con una tre giorni di grande passione per le auto d’epoca, cultura locale e gastronomia, dal 9 all’11 maggio 2025. La trentaseiesima edizione della manifestazione, parte del Circuito Tricolore ASI, ha visto la partecipazione di 110 equipaggi provenienti da tutta Italia e dall’estero, che si sono sfidati in un affascinante percorso tra le bellezze storiche e paesaggistiche della regione.
I vincitori della trentaseiesima edizione
Il podio assoluto è stato dominato dall’equipaggio Portoghesi-Rubinie su una Fiat 1100 R del 1967, vincitore della classifica generale. A trionfare nella categoria “Rievocazione della Coppa della Perugina” è stata la coppia Segale-Devoto, che ha guidato una Aston Martin Le Mans del 1933. Due vittorie che hanno sancito il successo della manifestazione, con la partecipazione di modelli leggendari.
Le auto storiche protagoniste
I partecipanti hanno gareggiato su vetture iconiche, come la Cisitalia 202 del 1947, la Bugatti 35 A, la Bentley Speed Six del 1929 e la Fiat 750 Zagato del 1952. Le vetture erano suddivise in due categorie, una per le auto con carrozzeria aperta fino al 1940 e una per quelle successive al 1941. Un tripudio di eleganza e storia motoristica che ha affascinato appassionati e spettatori.
Un percorso tra storia, arte e gastronomia
Il percorso della Coppa della Perugina non è stato solo una gara, ma anche un’occasione per scoprire l’arte, la storia e la tradizione gastronomica dell’Umbria. Gli equipaggi hanno attraversato affascinanti località come Città della Pieve e l’Isola Maggiore sul Lago Trasimeno. La manifestazione ha offerto anche momenti di convivialità, tra cene di gala e degustazioni dei prodotti tipici locali, unendo sport e cultura in un evento unico.
Il cioccolato come protagonista
Uno degli elementi distintivi della manifestazione è stato il legame con la tradizione cioccolatiera di Perugia. I partecipanti hanno avuto la possibilità di visitare il celebre stabilimento Perugina, dove hanno assistito a dimostrazioni dei maestri cioccolatieri e scoperto i segreti della lavorazione del cioccolato che ha reso famosa la città in tutto il mondo.
Successo di pubblico e partecipazione
L’evento ha visto una partecipazione record, con oltre 10.000 spettatori che hanno animato le strade e il percorso della gara. La Coppa della Perugina si conferma così uno degli appuntamenti più attesi per gli amanti delle auto storiche e per chi vuole vivere un’esperienza unica tra motori, storia e tradizione.