Dal 18 al 21 settembre 2025, l’Italia farà da cornice alla 35ª edizione del Gran Premio Nuvolari, una delle competizioni di regolarità più prestigiose dedicate alle auto storiche. Un omaggio al grande Tazio Nuvolari, riservato a vetture prodotte tra il 1919 e il 1981, che si sfideranno su un affascinante percorso di oltre 1.100 chilometri, attraversando sei regioni e la Repubblica di San Marino.
Un itinerario tra storia e paesaggi
La partenza è fissata per venerdì 19 settembre da Piazza Sordello, cuore storico di Mantova. Da lì, gli equipaggi percorreranno le strade della pianura padana passando per Suzzara, Reggiolo, Campagnola Emilia e Modena, per poi dirigersi verso Forlì e la riviera romagnola, con il primo pernottamento previsto a Rimini.
Il giorno successivo sarà dedicato alle colline toscane: da Siena al Chianti, tra curve panoramiche e scenari senza tempo, fino al suggestivo arrivo a San Marino. Domenica 21 settembre, infine, il gran finale attraverserà località iconiche come Meldola, Faenza e Ferrara, prima del rientro a Mantova, con l’ultimo passaggio simbolico all’Abbazia di San Benedetto Po.
Un evento che guarda al futuro
Oltre alla tradizione, l’edizione 2025 conferma un forte impegno per la sostenibilità. Grazie al progetto “Nuvolari Green”, saranno piantati alberi per compensare le emissioni di CO₂ prodotte dai veicoli in gara. Verranno inoltre installati punti per l’erogazione di acqua potabile, riducendo così l’uso di plastica monouso.
Come partecipare
Le iscrizioni per le auto storiche sono aperte fino al 31 luglio 2025. Torna anche la Coppa Nuvolari GT, dedicata alle moderne Gran Turismo costruite dal 2001 in poi, suddivise in tre categorie con classifiche separate. Un’opportunità per vivere da protagonisti un’esperienza unica nel mondo del motorsport d’epoca.
Il Gran Premio Nuvolari 2025 si conferma un ap.puntamento imperdibile per appassionati e collezionisti, tra motori, storia e paesaggi italiani indimenticabili