Stellantis Heritage protagonista al FuoriConcorso 2025: omaggio alla velocità italiana

Il Lago di Como ha fatto da scenario, il 24 e 25 maggio 2025, a una nuova edizione del FuoriConcorso, l’evento internazionale dedicato all’eccellenza dell’automobile classica. Il tema di quest’anno, “Velocissimo – Italian Race Cars”, ha celebrato le vetture da corsa italiane che hanno fatto la storia del motorsport.

La Casa Alfa Romeo a Villa Sucota

Tra i protagonisti più attesi, Stellantis Heritage ha portato in scena alcuni dei modelli più iconici del proprio patrimonio. Villa Sucota si è trasformata per l’occasione nella “Casa Alfa Romeo”, accogliendo un’esposizione di vetture leggendarie che rappresentano l’ingegno, la passione e la velocità italiana.

Esposte al pubblico:

  • Alfa Romeo 6C 1750 Gran Sport (1930)
  • Alfa Romeo P2 Gran Premio (versione 1930)
  • Alfa Romeo TZ2 (1965)
  • Alfa Romeo 33 TT12 (1975)

In un’area riservata è stato inoltre reso omaggio alla Formula 1 italiana, con la presenza dell’Alfa Romeo GP Tipo 159 “Alfetta” del 1951 e della Lancia D50 F.1 del 1954, vetture che hanno segnato epoche diverse ma accomunate da una medesima vocazione alla vittoria.

Tra passato e futuro

A fare da trait d’union tra la tradizione e l’innovazione, la Nuova 33 Stradale – prodotta in soli 33 esemplari – ha idealmente chiuso il cerchio, raccontando il futuro attraverso il linguaggio della storia. Linee scolpite, anima sportiva e artigianalità in puro stile italiano.

La partecipazione di Stellantis Heritage al FuoriConcorso 2025 ha sottolineato il valore del patrimonio storico dei marchi italiani del gruppo, con un tributo sentito alla cultura della velocità, all’artigianato automobilistico e alla bellezza meccanica che ha reso l’Italia un punto di riferimento nel mondo delle corse.